Le Attività dell’Ordine – Archivi e Biblioteca Magistrali

In vendita Si
Prezzo Serie completa € 5,20
Soggetto

gli Archivi e la Biblioteca Magistrali, come li intendiamo oggi, si costituirono alla fine dell’800, quando il Palazzo Magistrale divenne effettiva residenza del Gran Maestro.

Gli Archivi Magistrali hanno origine dalla fusione di sei diversi archivi storici, inizialmente autonomi, a cui si sono affiancate, nel secolo XX, le carte prodotte dai nascenti uffici amministrativi del Gran Magistero.

La Biblioteca Magistrale fu istituita grazie alle numerose donazioni di libri provenienti dagli spolia dei Cavalieri dell’Ordine, e, da sempre, raccoglie, protegge e diffonde il patrimonio bibliografico melitense in tutto il mondo, ricoprendo il ruolo di biblioteca centrale dell’Ordine di Malta e conservando una delle più complete raccolte al mondo di libri e articoli su di esso.

Tutt’oggi gli Archivi e la Biblioteca Magistrali, attraverso il continuo aggiornamento, forniscono informazioni storico-bibliografiche a studiosi, ricercatori e ad ogni tipologia di utente che voglia approfondire la storia, le tradizioni e le attività dell’Ordine di Malta.

La serie si compone di quattro francobolli, il primo dei quali raffigura la Sala di Lettura della Biblioteca del Gran Magistero, intitolata a S.A.E. Fra’ Andrew Bertie (1929-2008), 78° Principe e Gran Maestro. L’ambiente è stato completamente rinnovato tra il 2007 e il 2009, e ospita la collezione dedicata all’Ordine di Malta, composta da quasi 6.000 pezzi che, sommandosi agli altri libri e articoli della collezione generale, offrono ai ricercatori un totale di oltre 10.000 unità.

Il secondo francobollo raffigura l’albero genealogico del quarto dell’avo paterno (Albani) presentato da Carlo Albani nel 1729, al momento di richiedere la propria ammissione all’Ordine. Al suo interno si osservano le illustri parentele del candidato: il prozio, il papa Clemente XI, e gli zii paterni, i cardinali Alessandro e Annibale.

Il terzo francobollo riproduce lo stemma di Carlo Emanuele di Savoia-Carignano (1770-1800), sesto principe di Carignano e componente di un allora ramo cadetto della casa regnante di Sardegna e Piemonte. L’arma gentilizia, dipinta nel 1788, è sorretta da due leoni ed è accollata dal manto cremisino foderato d’ermellino movente dalla corona principesca.

Il quarto francobollo mostra alcuni volumi settecenteschi di “Giustificazioni dei bilanci della Ricetta di Roma”, l’ufficio preposto all’amministrazione fiscale dell’Ordine sul territorio dell’Italia centrale. I pezzi, conservati presso gli Archivi Magistrali, sono parte di un vasto e prezioso patrimonio che raccoglie documentazione del Priorato di Roma, della Lingua d’Italia e del Gran Magistero, prodotta e raccolta durante l’età Moderna e quella Contemporanea.

Completano ciascun francobollo, la leggenda “Archivi e Biblioteca Magistrali”, le scritte “SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA” e “POSTE MAGISTRALI”, lo stemma delle attività dell’Ordine ed il valore facciale “€ 1,30”.

 

Crediti: Gran Magistero del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Data di emissione 14 aprile 2025
Valori € 1,30
Formato francobolli 40 x 52 mm e 52 x 40 mm.
Dentellatura 13.
Tiratura cinquemila esemplari.
Foglio nove esemplari.
Stampa Cartor Security Printers, La Loupe, Francia, in offset.